Cauzione (o caparra) nel contratto di affitto: cos’è, a cosa serve e quando si restituisce.
Quando si firma un contratto di locazione, uno dei temi che genera più dubbi è la cosiddetta cauzione o, come viene comunemente chiamata, caparra dell’affitto. Ma cosa significa davvero cauzione? Quando è obbligatoria? E soprattutto: quando viene restituita?
Cos’è la cauzione nel contratto di locazione
La cauzione è una somma di denaro versata dall’inquilino al momento della firma del contratto di affitto. Serve a tutelare il proprietario da eventuali danni all’immobile, mancati pagamenti o inadempienze contrattuali.
Nel linguaggio comune si parla anche di caparra, anche se giuridicamente si tratta di una garanzia reale e non di una vera caparra confirmatoria. Ma per semplicità, molti italiani usano i due termini come sinonimi.
Importo massimo della cauzione
Secondo la normativa, la cauzione non può superare le tre mensilità del canone concordato. Non sono previsti obblighi specifici di legge sulla cauzione, ma i limiti vengono stabiliti dal Codice Civile e dagli accordi territoriali.
Quando si restituisce la cauzione?
Alla fine del contratto, il locatore ha l’obbligo di restituire la cauzione (o caparra) all’inquilino, salvo trattenute giustificate. Le trattenute sono ammesse solo nei seguenti casi:
- Danni all’immobile oltre il normale uso
- Canoni non pagati
- Spese condominiali a carico dell’inquilino non saldate
Il rimborso deve avvenire entro tempi ragionevoli, generalmente non oltre 60 giorni dalla riconsegna delle chiavi.
Serve una ricevuta per la cauzione?
Sì. È sempre consigliabile che la cauzione sia versata tramite bonifico o altro mezzo tracciabile, e che venga rilasciata una ricevuta scritta nel contratto stesso o a parte. Questo aiuta ad evitare contenziosi futuri.
Cosa succede se la cauzione non viene restituita?
Se il proprietario non restituisce la cauzione senza giustificato motivo, l’inquilino può:
- Inviare una raccomandata A/R o PEC di sollecito
- Richiedere la restituzione in sede di conciliazione o tramite un legale
- Agire per vie legali con una ingiunzione di pagamento
Ricorda che il proprietario deve dimostrare eventuali danni o inadempienze: la cauzione non può essere trattenuta arbitrariamente.
FAQ – Domande frequenti sulla cauzione
- Caparra e cauzione sono la stessa cosa? In pratica sì, anche se giuridicamente no. Ma nei contratti di affitto si usa il termine cauzione.
- La cauzione è obbligatoria? No, ma è fortemente consigliata e di prassi.
- La cauzione può coprire l’ultimo mese d’affitto? No, salvo accordi scritti tra le parti.
Scopri tutte le tipologie di contratto di affitto
Un sito gratuito per aiutare davvero
CAF Uno nasce per offrire informazioni fiscali gratuite, scritte con linguaggio chiaro. Non vendiamo consulenze, non abbiamo sedi fisiche: vogliamo solo aiutare i cittadini ad orientarsi.
Gli strumenti digitali che trovi sul sito sono facili da usare, disponibili a costi simbolici, e del tutto facoltativi.
Con CAF Uno, il fisco diventa comprensibile.