Quando il proprietario può trattenere la cauzione: danni oltre il normale uso
Nel momento in cui si lascia una casa in affitto, il pensiero ricorrente per molti inquilini è: mi verrà restituita la cauzione? La risposta dipende da diversi fattori, ma il più comune è: ci sono stati danni all’immobile oltre il normale uso?
Cosa si intende per “normale uso” di un immobile in affitto
La legge non fornisce una definizione rigida, ma il concetto è chiaro: l’inquilino ha diritto a usare la casa come fosse propria, ma deve riconsegnarla nelle stesse condizioni in cui l’ha ricevuta, fatta eccezione per la normale usura del tempo.
Ad esempio, sono considerati usura normale:
- le pareti che si ingialliscono o si impolverano nel tempo
- il parquet che si opacizza
- le guarnizioni che si induriscono naturalmente
Quali danni giustificano il trattenimento della cauzione?
La cauzione (o caparra) può essere trattenuta se il proprietario documenta danni oggettivi causati dall’inquilino e non dovuti all’usura naturale.
Esempi tipici:
- muri bucati o scritte alle pareti
- porte rotte, vetri scheggiati, maniglie mancanti
- elettrodomestici rotti per negligenza
- gravi infiltrazioni causate da incuria (es. lavatrice che perde da mesi)
In questi casi, il locatore ha facoltà di trattenere una parte o tutta la cauzione, purché fornisca prove (foto, preventivi, verbali).
Serve un verbale di consegna?
Sì, fortemente consigliato. Il verbale di riconsegna dell’immobile è lo strumento che tutela entrambe le parti: indica chiaramente lo stato della casa al momento della fine del contratto.
Un verbale ben fatto può evitare controversie, anche in sede legale.
Il proprietario può trattenere la cauzione senza motivazione?
No. La cauzione è una garanzia, non un credito automatico. Se il proprietario trattiene la somma senza giustificazione, l’inquilino ha diritto a:
- inviare una raccomandata A/R o PEC
- avviare un procedimento legale per il rimborso
In molti casi, una semplice richiesta formale basta a risolvere la questione.
Consigli per inquilini e locatori
- Scatta foto prima e dopo l’ingresso
- Firma un verbale di consegna dettagliato
- Se possibile, accompagna tutto con una ricevuta scritta della cauzione
Collegamenti utili
Scopri anche:
Un servizio gratuito per proteggerti davvero
CAF Uno è il primo sito pensato per informare con chiarezza. Le nostre guide sono gratuite, semplici e senza interessi nascosti. Non vendiamo consulenze: offriamo strumenti che puoi usare, oppure no. Sei libero.
Qui il fisco non fa paura.