Visto turistico per l’Italia: guida completa e aggiornata

Stai pianificando un viaggio in Italia per vacanza o per visitare parenti? Allora potresti aver bisogno del visto di ingresso turistico. In questa guida troverai tutto quello che serve sapere: chi lo deve richiedere, quali documenti servono, quanto dura e cosa puoi (e non puoi) fare con questo tipo di visto.

📌 Che cos’è il visto turistico?

Il visto turistico è un’autorizzazione rilasciata dallo Stato italiano che permette a un cittadino straniero di entrare e soggiornare nel Paese per motivi di turismo, per un periodo massimo di 90 giorni. È un visto di breve durata, rientrante nella tipologia “Schengen Uniforme – Tipo C”, e consente anche l’accesso agli altri Paesi dell’Area Schengen.

👤 Chi deve richiedere il visto turistico?

Devono richiedere il visto turistico tutti i cittadini stranieri provenienti da Paesi extra-UE che non hanno accordi di esenzione con l’Italia.
Alcuni Paesi (come Stati Uniti, Canada, Australia, Argentina) non necessitano di visto per soggiorni brevi, mentre altri (come India, Nigeria, Pakistan, Bangladesh, Cuba, ecc.) devono richiederlo prima della partenza.

Puoi controllare se ti serve il visto su vistoperitalia.esteri.it.

🧾 Documenti richiesti

Per presentare domanda occorre:

  • Passaporto valido (con almeno 3 mesi di validità residua oltre la data prevista di uscita)
  • Modulo di richiesta compilato
  • 2 fototessere recenti
  • Lettera d’invito o prenotazione alberghiera
  • Assicurazione sanitaria di viaggio (copertura minima 30.000 €)
  • Prova di mezzi economici sufficienti per il soggiorno (es. estratti conto)
  • Biglietto aereo andata/ritorno o dimostrazione di disponibilità per il rientro

Qui Troverai la lista completa, divisa per Continente, dei fornitori esterni di servizi per la gestione dei visti per l’Italia.

Trova il tuo paese

📌 Durata, uso e vincoli del visto turistico

  • Durata: massimo 90 giorni su un periodo di 180
  • Utilizzo: solo per scopi turistici o visita a familiari. Non puoi lavorare o studiare.
  • Non conversione: non può essere convertito in visto per motivi di lavoro o studio
  • Rientro obbligatorio: è necessario lasciare l’Italia alla scadenza del visto
  • Nuova domanda: si può presentare una nuova richiesta solo dopo aver rispettato il limite dei 90 giorni fuori dall’Area Schengen

📍 Dove e come si presenta la domanda?

Il visto si richiede presso l’ambasciata o il consolato italiano del Paese di residenza dello straniero. In alcuni casi, la raccolta delle domande è gestita da centri esterni (es. VFS Global).
I tempi di rilascio variano da 15 a 30 giorni, ma è consigliato presentare la domanda con almeno 3–4 settimane di anticipo.

🚫 Cosa succede se viene rifiutato?

In caso di diniego del visto, l’interessato riceverà una comunicazione scritta con le motivazioni. È possibile presentare ricorso al TAR del Lazio entro 60 giorni. In alternativa, è possibile correggere l’errore (es. documentazione mancante) e ripresentare la domanda.

Torna alla pagina dedicata all’ Immigrazione

❓ Domande frequenti (FAQ)

  • Posso richiedere il permesso di soggiorno con il visto turistico? No. Il visto turistico non dà diritto al permesso di soggiorno.
  • Posso sposarmi in Italia con visto turistico? Sì, ma non comporta automaticamente il diritto al soggiorno.
  • Posso visitare altri Paesi con lo stesso visto? Sì, se fanno parte dell’Area Schengen.
  • Serve una lettera d’invito? È utile se alloggi presso amici o familiari, ma non obbligatoria in caso di prenotazione hotel.

📎 In sintesi

Il visto turistico è lo strumento giusto per chi vuole venire in Italia per una breve vacanza, per turismo culturale o per visitare familiari. Serve prepararsi con cura, rispettare i requisiti e non superare i limiti di durata.
Se segui le regole, il tuo viaggio in Italia sarà sereno e privo di problemi.

Un servizio gratuito, pensato per i cittadini

CAF Uno nasce per offrire spiegazioni semplici su argomenti complessi come visti, permessi e pratiche burocratiche. Tutto ciò che trovi qui è gratuito, accessibile e scritto con cura.

Puoi leggere, condividere o tradurre questa pagina senza limiti.

Torna in alto