Affitto in nero: cosa dice la legge e quali sono le sanzioni

Ti hanno mai proposto un affitto senza contratto? O magari hai vissuto questa situazione sulla tua pelle? L’affitto in nero è una pratica purtroppo diffusa, ma la legge italiana è molto chiara: è illegale, e le conseguenze possono essere pesanti.

📜 Cosa prevede la legge

In Italia, l’obbligo di registrazione dei contratti di locazione è regolato dall’art. 1, comma 346 della Legge 311/2004. Questo articolo stabilisce che ogni contratto di locazione deve essere registrato entro 30 giorni. Se non viene registrato, è nullo.

Inoltre, il Decreto Legislativo 471/1997 disciplina le sanzioni tributarie per l’omessa registrazione o per canoni dichiarati inferiori al reale.

A livello civilistico, il Codice Civile agli articoli 1571 e seguenti regola il rapporto tra locatore e conduttore, ma solo se il contratto è valido.

Infine, per gli affitti a uso abitativo, la legge di riferimento è la Legge 431/1998, che disciplina diritti, obblighi e durata dei contratti abitativi.

⚖️ Sanzioni per il locatore

  • Sanzione dal 120% al 240% dell’imposta di registro non versata
  • Sanzione dal 60% al 120% sul reddito non dichiarato
  • Divieto di sfratto e perdita dei benefici fiscali

👥 Sanzioni per l’inquilino

Anche l’inquilino può essere coinvolto, soprattutto se consapevole dell’irregolarità. È responsabile in solido con il locatore per le imposte e può subire sanzioni fiscali, salvo possa dimostrare la sua buona fede.

🛡️ Come tutelarsi: diritti e rimedi

  • È possibile effettuare una denuncia alla Guardia di Finanza
  • L’inquilino può registrare da sé il contratto
  • Si può richiedere il ravvedimento operoso per ridurre le sanzioni

🔍 In sintesi

Il nostro consiglio è semplice: non accettare mai un affitto in nero. Può sembrare conveniente all’inizio, ma le conseguenze sono serie, per entrambe le parti. Se ti trovi in questa situazione, agisci in modo corretto e tutelati legalmente.

Un servizio gratuito, pensato per i cittadini

CAF Uno è nato per offrire informazioni fiscali semplici e gratuite. Non vendiamo consulenze e non abbiamo sedi fisiche. Il nostro unico scopo è aiutarti davvero.

Gli strumenti digitali che trovi sul sito sono facili da usare, disponibili a costi simbolici, ma il loro utilizzo è facoltativo. Puoi leggere, capire e orientarti senza alcun obbligo.

Con CAF Uno, il fisco diventa umano.



Torna in alto