Diritti e doveri del proprietario di casa: guida completa per una locazione sicura
Affittare un immobile può essere una grande opportunità. Ma per trasformarla in un’esperienza positiva – e redditizia – è fondamentale conoscere i propri diritti e i propri doveri. Questa guida ti aiuta a gestire tutto con chiarezza, professionalità e tutela.
📌 Diritti del proprietario
- Ricevere il pagamento puntuale dell’affitto: è il diritto principale, previsto da ogni contratto di locazione regolarmente registrato.
- Esigere la cauzione (caparra): può chiedere una somma pari a un massimo di tre mensilità, come garanzia contro danni e morosità.
- Verificare lo stato dell’immobile: può controllare lo stato di manutenzione e ricevere segnalazioni tempestive.
- Non rinnovare o disdire il contratto: nel rispetto dei termini previsti, ha diritto di interrompere la locazione per giusta causa o a scadenza naturale.
- Avviare una procedura di sfratto: se l’inquilino è moroso o trasgredisce il contratto, può ricorrere legalmente allo sfratto.
🛠️ Doveri del proprietario
- Registrare il contratto: entro 30 giorni dalla firma, presso l’Agenzia delle Entrate (art. 17 D.P.R. 131/86).
- Mantenere l’immobile in buono stato: deve garantire che l’immobile sia abitabile e curare le manutenzioni straordinarie.
- Fornire ricevute dei pagamenti: su richiesta dell’inquilino, deve rilasciare ricevute di affitto, anche digitali.
- Restituire la cauzione: alla fine del contratto, se non ci sono danni o arretrati, la cauzione deve essere restituita entro tempi ragionevoli.
- Rispettare la privacy dell’inquilino: l’accesso all’abitazione può avvenire solo previo accordo e motivazione, nel rispetto della normativa sulla privacy.
📄 Obblighi fiscali del locatore
Il proprietario può scegliere tra regime ordinario e cedolare secca. Nel primo caso, l’affitto va dichiarato come reddito. Nel secondo, si applica un’imposta sostitutiva (10% o 21% a seconda del tipo di contratto). La mancata dichiarazione può portare a sanzioni anche pesanti, come previsto dal Dlgs 23/2011.
📌 Riepilogo: equilibrio e trasparenza
Essere un buon locatore significa tutelare il proprio immobile, ma anche garantire dignità e chiarezza all’inquilino. Una buona locazione nasce da un contratto regolare, da un rapporto basato sul rispetto e da una conoscenza solida delle normative.
Un servizio gratuito, pensato per i cittadini
CAF Uno è nato per offrire informazioni fiscali semplici e gratuite. Non vendiamo consulenze e non abbiamo sedi fisiche. Il nostro unico scopo è aiutarti davvero.
Gli strumenti digitali che trovi sul sito sono facili da usare, disponibili a costi simbolici, ma il loro utilizzo è facoltativo. Puoi leggere, capire e orientarti senza alcun obbligo.
Con CAF Uno, il fisco diventa umano.