Diritti e doveri dell’inquilino: cosa sapere prima e durante la locazione

Affittare casa è un passo importante, e spesso l’inquilino si trova a firmare un contratto senza conoscere a fondo i suoi diritti e i suoi doveri. Questa guida è nata per te: che tu sia alla prima esperienza o abbia già vissuto in affitto, ti accompagneremo punto per punto con chiarezza e onestà.

📌 I principali diritti dell’inquilino

  • Godimento pacifico dell’immobile: secondo l’art. 1575 c.c., il proprietario deve garantire all’inquilino il pieno e tranquillo utilizzo dell’abitazione.
  • Conservazione dell’immobile: eventuali interventi strutturali o di manutenzione straordinaria sono a carico del locatore (art. 1576 c.c.).
  • Restituzione della cauzione: a fine contratto, se non ci sono danni o morosità, l’inquilino ha diritto a riavere la somma versata come cauzione (caparra).
  • Disdetta con preavviso: può recedere in qualsiasi momento per gravi motivi, dando un preavviso di almeno 6 mesi, come previsto dal contratto.

📍 Doveri dell’inquilino

  • Pagamento puntuale del canone: mensilmente, come stabilito nel contratto.
  • Manutenzione ordinaria: piccole riparazioni quotidiane (tubi, cerniere, lampadine, tapparelle rotte) sono a carico dell’inquilino.
  • Rispetto dell’immobile e del vicinato: l’inquilino non deve apportare modifiche strutturali e deve rispettare le regole condominiali.
  • Restituzione dell’immobile: a fine contratto, l’immobile va riconsegnato nello stato in cui è stato ricevuto, salvo il normale deterioramento.

💡 Attenzione ai dettagli fiscali

L’inquilino può accedere a importanti agevolazioni fiscali (come la detrazione dell’affitto) se il contratto è regolarmente registrato e se rientra nelle condizioni stabilite dalla legge finanziaria. Per questo è fondamentale conservare copia del contratto e delle ricevute di pagamento.

🤝 Un equilibrio tra diritti e doveri

Una buona locazione nasce dalla trasparenza. Conoscere i propri diritti aiuta a non subire abusi, ma conoscere i propri doveri rafforza la fiducia con il proprietario. È un patto di convivenza, di rispetto, e anche di dignità.

Un servizio gratuito, pensato per i cittadini

CAF Uno è nato per offrire informazioni fiscali semplici e gratuite. Non vendiamo consulenze e non abbiamo sedi fisiche. Il nostro unico scopo è aiutarti davvero.

Gli strumenti digitali che trovi sul sito sono facili da usare, disponibili a costi simbolici, ma il loro utilizzo è facoltativo. Puoi leggere, capire e orientarti senza alcun obbligo.

Con CAF Uno, il fisco diventa umano.



Torna in alto