Perché l’albero genealogico è fondamentale nelle successioni ereditarie

Quando si parla di successione ereditaria, la prima domanda che emerge è: chi ha diritto all’eredità?
La risposta, soprattutto in assenza di un testamento, non è sempre immediata. È qui che entra in gioco uno strumento potente e spesso sottovalutato: l’albero genealogico.

🔍 Cos’è una successione legittima e perché serve un albero genealogico

La successione legittima avviene quando una persona muore senza lasciare testamento. In questo caso, è la legge italiana a stabilire chi eredita, secondo precise quote ereditarie e un ordine di priorità basato sulla parentela.

Ma per individuare gli aventi diritto, è spesso necessario ricostruire l’intera rete familiare: chi è vivo, chi è deceduto, chi discende da chi.
L’albero genealogico diventa quindi essenziale.

📌 Quando è obbligatorio ricostruire la genealogia?

  • Quando il defunto non ha coniuge o figli
  • Quando non si conoscono tutti i parenti
  • Quando servono documenti ufficiali per la dichiarazione di successione
  • Quando ci sono conflitti tra potenziali eredi
  • Quando si ereditano solo da rami collaterali (fratelli, nipoti, cugini)

📚 Come si costruisce un albero genealogico per la successione?

L’albero genealogico per la successione deve essere il più preciso e ufficiale possibile. Parte sempre dalla persona defunta e si dirama in modo discendente (verso figli, nipoti) e, se necessario, in modo ascendente o collaterale (verso genitori, fratelli, cugini).
Vengono presi in considerazione:

In casi complessi, può essere richiesto anche un certificato di eredità rilasciato dal tribunale o una autodichiarazione degli eredi

📌 Chi lo richiede e dove viene usato?

L’albero genealogico viene richiesto da:

  • Agenzia delle Entrate, per la verifica degli eredi e il calcolo dell’imposta
  • Notai, per redigere atti di successione o divisione ereditaria
  • Banche e istituti finanziari, per lo sblocco di conti intestati al defunto
  • Avvocati, nei casi di contenziosi familiari o eredi irreperibili

🧾 È obbligatorio presentare un albero genealogico?

Non sempre è obbligatorio presentare un documento formale, ma in molti casi è consigliato. Un albero genealogico chiaro può:

  • Accelerare la successione
  • Ridurre conflitti tra eredi
  • Dimostrare la tua legittimità all’eredità

🛠 Vuoi crearne uno subito?

Puoi usare il nostro strumento gratuito per creare un albero genealogico adatto anche alle pratiche di successione. È semplice, veloce e puoi stamparlo o allegarlo alla tua dichiarazione.

Un servizio gratuito, pensato per i cittadini

CAF Uno nasce per offrire informazioni **semplici, gratuite e affidabili**. Non vendiamo consulenze e non abbiamo sedi fisiche. Il nostro obiettivo è aiutarti davvero.

Gli strumenti digitali che trovi sul sito sono disponibili a **costi simbolici**, ma il loro utilizzo è **facoltativo**. Puoi informarti liberamente, senza vincoli.

Con CAF Uno, il fisco e la famiglia non fanno più paura.



Torna in alto