Cosa fare se hai un contratto di affitto a nero

Se sei finito su questa pagina, probabilmente stai vivendo una situazione scomoda. Magari stai affittando una casa, ma il proprietario non ti ha mai fatto firmare un contratto. Oppure ti è stato proposto un affitto “a nero”, senza alcuna registrazione ufficiale. È normale sentirsi confusi o intimoriti, ma fermati un attimo: qui sei nel posto giusto, e sei al sicuro.

Affitto a nero: cosa significa davvero?

L’affitto a nero è una locazione non registrata all’Agenzia delle Entrate. Significa che, legalmente, non esiste. Eppure tu stai pagando ogni mese. Il problema? Se non c’è un contratto registrato, tu non hai tutele legali… ma non è proprio così.

Hai dei diritti, anche se il contratto non è registrato

In Italia, la legge tutela anche chi vive in una situazione “irregolare” se ci sono prove concrete del rapporto di locazione: bonifici, messaggi, email, testimoni, ecc. Questo vuol dire che puoi comunque far valere i tuoi diritti.

🛑 Attenzione: vivere in una casa in affitto senza contratto è illegale… ma il rischio è tutto del proprietario

Infatti, la legge punisce chi non registra l’affitto, non chi lo subisce. L’inquilino non incorre in sanzioni, ma il locatore rischia multe salate e l’obbligo di registrare il contratto con decorrenza retroattiva.

Cosa puoi fare? Tre strade concrete

  1. 📩 Puoi inviare una segnalazione anonima all’Agenzia delle Entrate
    Compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale o recandoti in sede. Basta indicare l’indirizzo e spiegare la situazione.
  2. 📞 Puoi fare una segnalazione alla Guardia di Finanza
    La GdF è preposta a controlli su evasione e affitti in nero. Anche qui puoi rimanere anonimo o chiedere tutela.
  3. ⚖️ Puoi far valere i tuoi diritti tramite un legale
    In alcuni casi, puoi richiedere la registrazione giudiziale del contratto, anche se era verbale, e ottenere la restituzione delle somme eccedenti (come nel caso di affitti gonfiati).

Hai paura di essere sfrattato? Ecco cosa sapere

Il proprietario, per sfrattarti legalmente, deve dimostrare in tribunale l’esistenza di un contratto. Se non c’è nulla di registrato, non ha basi solide. Inoltre, se segnali la situazione, non può legalmente “punirti” per questo.

📎 Articoli correlati:

In sintesi: non sei solo

Se ti hanno chiesto un affitto a nero, o sei in questa situazione da tempo, non devi restare in silenzio. Esistono strumenti, tutele e leggi che possono aiutarti. E se non sai da dove cominciare, inizia proprio da qui. Noi ci siamo, e siamo dalla parte del cittadino.

Un servizio gratuito, pensato per i cittadini

CAF Uno è nato per offrire informazioni fiscali semplici e gratuite. Non vendiamo consulenze e non abbiamo sedi fisiche. Il nostro unico scopo è aiutarti davvero.

Gli strumenti digitali che trovi sul sito sono facili da usare, disponibili a costi simbolici, ma il loro utilizzo è facoltativo. Puoi leggere, capire e orientarti senza alcun obbligo.

Con CAF Uno, il fisco diventa umano.

Torna in alto